La mappatura di un capolavoro: l'arte vista dall'alto

Artista contemporaneo usa la tecnologia GPS per campagne di sensibilizzazione

Quando l'arte e la tecnologia si uniscono per un buon fine, possono accadere cose incredibili.

Questa storia ci porta in Spagna. Nel 2016, l'artista contemporaneo Jorge Rodríguez-Gerada arrivò a Barcellona per lavorare a una nuova installazione della sua serie "Terrestrial Art". L'obiettivo della serie è svolgere un'azione di sensibilizzazione su importanti questioni sociali come i diritti umani e il cambiamento climatico. Una caratteristica rilevante di Terrestrial Art è che le opere sono talmente grandi da poter essere viste dallo spazio. Le loro dimensioni simboleggiano l'impatto dei problemi che rappresentano.

Visibile dallo spazio

Anche il primo progetto della serie è stato realizzato a Barcellona. Si trattava di un enorme ritratto di sabbia di Barack Obama sulla spiaggia, intitolato "Expectation" e presentato poco prima delle elezioni statunitensi del 2008, a indicare l'impatto globale dell'evento.

Tra le opere successive vi è stato poi il ritratto di un'attivista femminista su una delle isole di Amsterdam. L'opera è stata creata in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, per attirare l'attenzione sul caso delle donne dell'America centrale perseguitate per aver difeso i diritti femminili. Per realizzare il ritratto sono stati usati almeno sette tonnellate di paglia e otto chilometri di corda. A Rodríguez-Gerada, però, piace anche avvalersi della tecnologia moderna, lavorando con droni e immagini satellitari "come se fossero matite e pennelli".

Un bisogno di empatia

Questa volta, la location scelta da Rodríguez-Gerada è stata Plaça Comercial. "È una piazza molto emblematica nel quartiere di Born a Barcellona", spiega. "Realizzerò in questa piazza un'opera d'arte sui profughi della guerra civile spagnola. Stiamo creando un grande disegno che raffigura lo sguardo di una donna. Occhi che guardano al futuro, ma nei quali si riflette anche il passato."

"Con quest'opera potremo creare più dialogo su alcune situazioni che continuano a ripetersi."

Jorge Rodríguez-Gerada, artista

Satelliti e vernice a gesso

"Finora il progetto ha assunto molte forme diverse, ma volevo trasmettere il bisogno di una maggiore empatia a livello internazionale", afferma Rodríguez-Gerada. "Credo che con quest'opera potremo creare più dialogo su alcune situazioni che continuano a ripetersi."

"Il disegno finale mostra gli occhi di una donna anonima di Barcellona. Provengono da un'immagine che ho trovato in biblioteca mentre facevo ricerche sui profughi della guerra civile spagnola", spiega Rodríguez-Gerada. "Ci sono state alcune complicazioni, legate ad esempio alle licenze e ai diritti all'immagine, ma alla fine ci siamo riusciti."

I materiali che Rodríguez-Gerada preferisce utilizzare sono di natura effimera e non hanno alcun impatto sull'ambiente. In questo caso, userà la vernice di gesso. Una volta realizzato, il disegno è stato elaborato usando un software GPS. I dati satellitari hanno permesso al team di ricreare l'intera immagine sul suolo.

In seguito, alcuni volontari che vivono nel quartiere si sono riuniti per pitturare l'immagine e farle prendere finalmente vita. Questa è una parte essenziale della serie Terrestrial Art. Le grandi dimensioni del progetto rendono necessario un aiuto consistente e intendono proprio unire le persone intorno a una buona causa. Jorge Rodríguez-Gerada spera che ciò possa ampliare la portata del messaggio.

"Mi piace molto integrare la tecnologia nella mia arte."

Jorge Rodríguez-Gerada, artista

Precisione estrema

"Mi piace molto integrare la tecnologia nella mia arte", afferma Rodríguez-Gerada. In effetti, svolge un ruolo cruciale. Durante il progetto, l'artista è stato affiancato da Constantí Serra Pladevall, che presta assistenza tecnica ai clienti di Topcon e ai loro team. Serra Pladevall ha aiutato Rodríguez-Gerada nella produzione e nella realizzazione dell'immagine su vasta scala.

"Il problema principale è che gli edifici circostanti potrebbero impedire al team di ricevere il segnale satellitare e creare interferenze che riflettano il segnale e producano rumore", spiega. La mia intenzione è assicurarci di poter superare tutte queste sfide e che tutti i dati siano strutturati correttamente, per aiutare Jorge a completare il suo lavoro nelle migliori condizioni."

Il disegno è stato georeferenziato in Autocad e caricato sul software GPS con MAGNET Field. Il team si è avvalso delle correzioni RTK per una maggiore precisione, al fine di garantire che il disegno venisse ricreato sulla piazza senza errori. Alla fine, la presenza degli edifici non ha impedito al team di ricevere un buon segnale satellitare e i volontari hanno potuto mettersi al lavoro.

Lo sguardo della donna anonima è stato visibile il 1° e il 2 ottobre 2016. Ci auguriamo che il suo significato rimanga vivo molto più a lungo.

More Stories