Think Big

Think big

Think big

L‘azienda di scavi norvegese Titania sceglie Topcon per i propri enormi escavatori e pale gommate.

Gli escavatori standard pesano circa 11 tonnellate, ma le CAT 6040 FS presenti sul sito di scavo di Titania sono oltre 40 volte più pesanti! Insieme ad altre macchine da costruzione di dimensioni esagerate, e i sistemi essenziali di Topcon, è possibile affrontare facilmente le dure rocce e gli scogli presso la cava di ilmenite vicino a Sokndal, in mezzo alle fantastiche montagne e fiordi norvegesi.

Costa molto scavare così tanto materiale con pale così grandi

Gunnar Vinterstø


Think Big

Seguiamo la strada a serpentina che attraversa angoli e anfratti, schivando i camion che provengono dalla direzione opposta e cercando di evitare di farsi venire il mal d‘auto. I nostri sforzi sono premiati dalla vista fantastica sulle ripide scogliere della contea Rogaland e le splendide coste sottostanti. I camionisti devono essere estremamente attenti sulle curve. “Se ti viene un colpo di sonno mentre guidi qui, non avrai una seconda chance!” ci dice il nostro autista Morten Gørlitz-Håkonsen.

Morten è l‘amministratore delegato della Norsecraft Geo, che rivende i sistemi Topcon ai clienti di tutta la Norvegia e ad altri paesi scandinavi. Oggi ci porta alla cava di ilmenite dell‘azienda di scavi Titania nelle colline di Tellnes.

Che cos‘è la ilmenite? È un minerale di ferro e titanio di colore nerastro che commercialmente fornisce un‘utile polvere di biossido di titanio usata nei dentifrici, nei detergenti, nelle vernici e in molti altri prodotti.

“Gran parte del materiale è destinato al settore dei pigmenti,” dice Gunnar Vinterstø, assistente agli scavi presso Tellnes. “Estraiamo fino a 890,000 m3 di materiale ogni anno.”

Questa cifra corrisponde al 7 % di tutta la produzione mondiale di ilmenite. Ma arrivati alla cava della Titania tutto ciò sembra difficile da credere. Possibile che queste montagne grigio-nerastre forniscano davvero in tutto il mondo uno dei più comuni agenti sbiancanti? Sarebbe come pensare di pulire una maglietta bianca con una manciata di carbone. La spiegazione è molto più semplice: la polvere di biossido di titanio finemente macinata diventa bianca quando viene lavorata.



Think Big

Per scavare tutto questo prezioso oro nero che diventa bianco, Titania ha acquistato alcuni degli escavatori più grandi al mondo. Vicino una nera parete terrazzata di cava troviamo a lavorare un‘enorme pala gommata Komatsu WA-1200, dal peso di oltre 226 tonnellate. È equipaggiata con il sistema di controllo Topcon 3D GPS+ per una produttività ottimale nei dislivelli. Questo stesso equipaggiamento lo troviamo anche sulle pale gommate da 20 tonnellate usate in altri cantieri edili in tutto il mondo.

Ma è più avanti che troviamo il vero record di pesi massimi: l‘immenso escavatore CAT 6040 FS, con un peso impressionante di quasi 440 tonnellate, un volume di benna di 22 m3 e un‘altezza di quasi otto metri. L‘azienda ha investito milioni solo per acquistare questa macchina.

Da diversi anni Topcon è il fornitore di sistemi GNSS di Titania per le sue macchine da scavo. Nel prossimo futuro l‘azienda ha in programma di aumentare ulteriormente l’utilizzo di dispositivi GNSS per distinguere differenti quantità e qualità di minerali e limitare quindi la necessità di scavare volumi inutili di roccia.

“Costa molto scavare così tanto materiale con pale così grandi,” afferma Gunnar Vinterstø spiegando perché Titania sta adesso prendendo in considerazione il sistema Sitelink3D di Topcon come possibile soluzione per collegare tutte le macchine tra loro e l‘ufficio. Il motivo è semplice ed ovvio:“In caso contrario si deve consumare troppo carburante e altre risorse!” spiega Morten Gørlitz-Håkonsen.

Ad esempio la pala gommata Komatsu WA1200 consuma quasi 200 litri di diesel all‘ora. Usando una media di 100 ore operative alla settimana, ciò si traduce in un costo esorbitante di carburante, pari a € 500.000 all‘anno. E solo per questa macchina! Essere in grado di limitare inutili sollevamenti di pala o la quantità di minerale scavato dall‘operatore farebbe risparmiare all‘azienda milioni per tutta la durata operativa dell‘equipaggiamento.

Dopo avere visitato la cava di ilmenite di Tellnes, guarderemo il dentifricio con occhi diversi. Adesso comprendiamo la correlazione che ha con le immense macchine attrezzate con tecnologie moderne, il lavoro, e gli scavi di minerale nero da questa immensa miniera.

More Stories