Il fuoco è la soluzione
Preservare il paesaggio culturale in Germania

Nel cuore della Germania, nella regione dello Harz, un insignificante e piccolo insetto sta diventando una minaccia di vasta portata. Circondati dalle tranquille e verdi colline dell'Innerstetal, abbiamo incontrato gli eroi di @fire, impegnati a risolvere la situazione.
@fire fornisce assistenza internazionale a seguito di grandi disastri, come terremoti e incendi boschivi. "Siamo un'organizzazione no profit fondata nel 2001, quando altri paesi europei avevano gravi problemi con gli incendi nelle foreste. La situazione era critica, dal Portogallo alla Grecia. I vigili del fuoco in Germania non erano in grado di aiutare, essendo uno stato federale non equipaggiato per fornire supporto all'esterno. Adesso @fire è in grado di fornire questo supporto", afferma Hugo Tripp, uno dei pompieri di @fire e membro del suo Consiglio di amministrazione.
"I nostri membri sono tutti volontari", spiega. "Principalmente vigili del fuoco, ma ci sono anche esperti in ambito forestale. Il nostro obiettivo è fornire assistenza nelle emergenze in caso di incendi boschivi in tutto il mondo, non solo contrastando l'incendio, ma anche cercando e soccorrendo le vittime e fornendo assistenza medica".
E ora qualcosa di completamente diverso. Perché siamo venuti nello Harz? Hugo Tripp: "Siamo qui per salvare il paesaggio culturale dell'Innerstetal, tra Clausthal e Wildemann".

"Impieghiamo le nostre tecniche antincendio per bruciare queste pianure in modo controllato".
Un metodo molto efficace
"Purtroppo, questa brughiera è stata gravemente danneggiata da un tipo di coleottero. Occorre intervenire. L'erica imputridita e l'erba in crescita devono essere rimosse. In questo modo l'erica ancora intatta potrà espandersi, i semi nel suolo potranno svilupparsi e la brughiera sarà preservata".
Il fuoco può essere un problema, ma anche una soluzione. Qui è dove arrivano le fiamme.
"Per eliminare erba e piante morte, il fuoco è un metodo molto efficace", afferma Tripp. "Inoltre occorre considerare che qui sarebbe difficile utilizzare altri mezzi. In colline così ripide non è possibile utilizzare macchinari. Anche lavorare con gli animali, ad esempio pecore, non sarebbe possibile poiché questo suolo è contaminato da metalli pesanti. Sarebbe dannoso per gli animali e per la vendita della loro carne. Impieghiamo le nostre tecniche antincendio per bruciare queste pianure in modo controllato".

"La videocamera a infrarossi del drone ci consente di identificare facilmente le aree impervie che ancora bruciano dopo l'intervento".
Estinzione delle fiamme nelle aree impervie
Dopo avere stabilito quale tratto di brughiera incendiare, viene applicata la tecnologia moderna.
"Lavoriamo con un ricevitore GNSS e un tablet per misurare le pianure bruciate e documentarle", afferma Tripp. "In questo modo, potremo rilocalizzare esattamente le pianure in un secondo momento, quando torneremo per controllare la ripresa dell'erica. Con colline così scoscese, è molto importante avere dati precisi sull'altezza. E grazie a questa tecnologia possiamo ottenerli".
E non è tutto. Mentre la brughiera brucia lentamente, i pompieri di @fire sono assistiti da Falcon 8, un sistema aeromobile senza pilota (UAS) usato spesso su colline e montagne. "Falcon 8 ci aiuta a lavorare meglio. È dotato di videocamera a infrarossi che consente di identificare facilmente le aree impervie che ancora bruciano dopo l'intervento, permettendoci così di estinguere le fiamme".
"Lavoriamo con una quantità limitata di acqua che dobbiamo trasportare direttamente sulle colline. Se riusciamo a trattare queste aree impervie in modo mirato, possiamo risparmiare lavoro", conclude Hugo Tripp.
Insieme ai volontari di @fire, Tripp ha assicurato la sopravvivenza della splendida brughiera dello Harz a favore delle future generazioni. E per quanto riguarda i piccoli colpevoli? Speriamo che siano volati via in tempo.