Il porto di Marseille-Fos controllo al millimetro

Il porto di Marseille-Fos nel sud della Francia è secondo solo alla sua controparte in Normandia Le Havre e sta cercando di raddoppiare la sua capacità di gestione dei container che nel 2010 era superiore a un milione di unità! Il porto ha nominato l’estensione del sito “2XL”.
Per cinque mesi squadre di Eurovia Mediterranean (Vinci Group) hanno lavorato duramente per livellare l’area di lavoro di 400.000 m², e la costruzione della nuova pavimentazione è stata appena terminata. “Quando le squadre sono arrivate in loco, il terreno non era certo a livello… Tutta l’area mostrava grandi differenze di struttura,” spiega Frédéric Matrat, supervisore della Eurovia Mediterranean, “per implementare i 125.000 m³ di strada di cemento compattata, uno spessore compreso tra 20 e 38 cm, e il mix di 6 cm di spessore, abbiamo dovuto piallare e risagomare alcune aree con 40.000 m³ di ghiaia non trattata per aderire al substrato.”
Per fare tutto ciò, funzionari della Eurovia Mediterranean hanno potato per una tecnologia di controllo delle macchine che è tra le più avanzate disponibili sul mercato oggi… Il sistema Topcon Millimetre GPS (mmGPS). “Poiché dovevamo gestire grandi masse e dovevamo lavorare su una vasta area (larga 800 m), il sistema di controllo delle macchine 3D con i dati delle altezze corretti da laser si è rapidamente rivelato molto utile,” ha affermato Frederick Matrat. Pertanto una piallatrice 2100 Wirtgen, due livellatrici a motore Volvo G930 e un Caterpillar 120 M sono stati equipaggiati con mmGPS.

“Dei 500 test sui campioni di carotaggio, solo due hanno mostrato uno spessore inferiore… il laboratorio è rimasto piacevolmente sorpreso!”
GNSS – GPS e GLONASS

Sviluppato da Topcon nel 2004, mmGPS sta gradualmente prendendo piede tra gli operai francesi. “Anche se comporta dei cambiamenti di alcune abitudini, il nostro sistema è molto più avanti di quanto gran parte dei clienti hanno nei mercato in sviluppo,” afferma Yves Herrada, Division Manager presso la Topcon Positioning France. A Fos-sur-Mer, la tecnologia Topcon è stata adottata da Eurovia per la sua facilità d’impiego.
Come spiegato da Thierry Roux, Direttore Regionale per Aix-en-Provence: “Unire un trasmettitore laser al sistema GNSS consente a più macchine di lavorare contemporaneamente, oltre a consentire ai sorveglianti attrezzati analogamente di svolgere attività nella stessa area di lavoro, tutti con lo stesso livello di accuratezza a meno di un centimetro. Questa soluzione ci ha permesso di liberarci del modo di lavorare tradizionale, in cui ogni macchina o sorvegliante usava una stazione totale dedicata. Con questo sistema Topcon tutte le attrezzature dell’area di lavoro sono sulla stessa base senza perdita di segnale”.
GNSS – GPS e GLONASS
“In totale, avevamo una unità base GNSS per tutto il sito, e Quattro laser mmGPS per coprire una lunghezza di 1,5 km”. Roux continua spiegando: “Questi laser sono stati facilmente installati dal personale in loco, ovvero il capomastro o gli operatori delle macchine. Le macchine andavano da un laser all’altro senza nessuna interruzione nella comunicazione, consentendo regolazioni infinite con una produzione quotidiana ottimizzata. I vantaggi tecnici del sistema sviluppato dal gruppo giapponese sono numerosi”.
Tra questi vi è la tecnologia LazerZone, che è il vero nucleo del sistema mmGPS. Diversamente dal piano tradizionale di un laser, emette un raggio superiore a 300 m, un fascio a 360° a un’elevazione di 10 m. “Abbiamo installato il laser a un’altezza di 1,6 m sopra un blocco di cemento progettato appositamente per il sito da usare con mmGPS,” afferma il direttore. Un altro vantaggio è stato che il sistema Topcon usa sia il sistema satellitare americano GPS che quello russo GLONASS, rendendo il sistema incredibilmente efficiente. “Questo sistema rappresenta sicuramente un’alternativa realistica al tradizionale controllo 3D,” afferma Thierry Roux.

“Unire un trasmettitore laser al sistema GNSS consente a più macchine di lavorare contemporaneamente, oltre a consentire ai sorveglianti attrezzati analogamente."
Per controllare le diverse fasi del progetto, i topografi attrezzati con equipaggiamenti mmGPS su palina hanno misurato il lavoro svolto dai macchinari con un’accuratezza inferiore a un centimetro. Dopo avere usato il sistema per cinque mesi, le squadre dell’area lo hanno valutato molto positivamente. “Sebbene ci fosse stata chiesta una tolleranza di ± 2 cm, in realtà abbiamo ottenuto ±1 cm sulle camminate guidate,” spiega Frederick Matrat. Prosegue dicendo: “Dei 500 test sui campioni di carotaggio, solo due hanno mostrato uno spessore inferiore… il laboratorio è rimasto piacevolmente sorpreso!” I fantastici risultati ottenuti sul cantiere da Eurovia Mediterranean, hanno anche portato l’azienda a usare lo stesso processo su altri importanti progetti nella regione, ad esempio il Grand Stade di Nizza, A50.
La realizzazione di questo progetto 2XL illustra inoltre una nuova strategia per Topcon France, che adesso lavora con una serie di importanti progetti. Sfruttando una riorganizzazione interna, la filiale francese della Topcon Europe Positioning sta adesso lavorando con molti grandi gruppi nel settore edilizio. “Il nostro obiettivo è essere un partner forte per i nostri clienti che possono affidarsi alla nostra esperienza in continua espansione nella realizzazione di importanti progetti come questo”, afferma Gael Basseville, responsabile Topcon del controllo macchine in Francia, “Si tratta di qualcosa di più di semplici prodotti, noi portiamo la nostra competenza e assistenza metodologica per implementare il sistema giusto nel posto giusto”.