Quando un rilievo laser scanner diventa... Soave

Un territorio vocato alla vitivinicoltura

Soave, comune della provincia di Verona con poco più di 7.000 abitanti, è conosciuto a livello mondiale per la produzione di vino. Il 90% del proprio territorio infatti, è destinato alla coltivazione della vite. In questo comune ha sede Cantina di Soave s.a.c., una delle più storiche e rilevanti d'Italia per la produzione e vendita di vino, realtà  che consta di oltre 2.200 soci e che ha "festeggiato" 120 anni dalla fondazione.
Un territorio di grande vocazione vitivinicola, che si pone al centro di importanti vie di comunicazione che ne hanno sostenuto e favoriscono tutt'oggi, lo sviluppo ed apertura verso mercati nazionali ed internazionali. La maggiore tra queste vie di comunicazione è ovviamente l’autostrada A4 Brescia-Padova che attraversa il Comune di Soave. 

Proprio lungo questa arteria, tra le più importanti dell'intero Nord Italia, tra il casello “San Bonifacio-Soave” e l'Autogrill Scaligera, ha avuto luogo il rilievo topografico oggetto di questa case history, commissionato allo Studio del Geometra Roberto Colombo di Caldiero (VR).
Il rilievo è stato eseguito nell'ambito di un'opera pubblica denominata "S.P. 37/a dei Ciliegi riqualificazione della viabilità esistente per il collegamento funzionale della Circonvallazione di Soave con la S.R. 11 Padana Superiore".

L’esigenza di modernizzare le infrastrutture stradali

Provincia di Verona ha progettato ed è ora in fase di realizzazione, una nuova circonvallazione a Nord del centro abitato sulla S.P. 37/a, al fine di eliminare il traffico pesante dal centro del paese.
Per completare la deviazione del traffico dal centro abitato si è reso necessario provvedere all'adeguamento del collegamento con la S.R.11, nonché all'allargamento di Via Serenissima e del sottopasso autostradale.

A seguito dell'Accordo di Programma con Provincia di Verona, Cantina di Soave s.a.c. è divenuta parte attiva del progetto, fungendo da Stazione Appaltante.
Cantina di Soave s.a.c. ha così ottimizzato l'accesso ai propri impianti produttivi, deviando il traffico verso il nuovo ingresso aziendale ricavato ad ovest dell’area di pertinenza, allegerendo e liberando quindi Viale della Vittoria, ingresso principale al centro del paese di Soave.

La scelta di effettuare il rilievo tramite laser scanner

I lavori dell'opera in oggetto sono iniziati nel gennaio 2018 e nel successivo mese di marzo lo studio del Geom. Colombo ha ricevuto, dal Responsabile Unico del Procedimento, Dott. Ing. Cassin Marco di San Bonifacio (VR) e dai dirigenti del settore traffico autostradale, l'incarico di eseguire il rilievo laser scanner lungo il tratto autostradale oggetto di intervento. 
Il rilievo era finalizzato alla verifica della larghezza delle carreggiate autostradali, delle interferenze presenti, e allo studio delle successive deviazioni durante i lavori in piattaforma autostradale, propedeutici all'ampliamento del sottopasso autostradale. 
Durante due pomeriggi della prima settimana di marzo si sono eseguiti i rilievi. Il primo rilievo della durata di due ore circa, ha interessato il tratto di ingresso alla sede autostradale, iniziando dal casello di Soave-San Bonifacio e proseguendo per circa 200 mt in direzione ovest. Il secondo rilievo, di tre ore e mezza, ha interessato la viabilità compresa nell'area tra l'autogrill "Scaligera" ed il casello di uscita “Soave-San Bonifacio” per uno sviluppo di circa 500 metri.

Il rilievo sul campo, eseguito in collaborazione con lo Studio Globalgeo di Bovolone (VR), in virtù del notevole flusso veicolare, ha necessitato dell’esecuzione di 23 scansioni, poste ad una distanza di circa 30 metri l'una dall'altra, con una densità della nuvola di 6,3mm a 10 metri di distanza.
Eseguire il rilievo con il laser scanner Topcon GLS-2000 ha offerto notevoli vantaggi: in termini di precisione dei dati acquisiti, di velocità di esecuzione e, cosa non trascurabile, di sicurezza degli operatori stessi.
La caratteristica unica che contraddistingue lo scanner Topcon è il suo “carattere topografico”, ovvero l'esecuzione della poligonale in campo con scansioni già allineate, restituite al sistema di riferimento del progetto tramite l'apposizione di due punti, iniziali e finali alla poligonale, rilevati direttamente dal laser scanner e dal GPS.

L’utilizzo del laser scanner ha evitato non solo la deviazione del traffico veicolare durante tutte le operazioni di rilievo, ma soprattutto, ha garantito l’esecuzione del lavoro in totale sicurezza, consentendo lo stazionamento degli addetti alle operazioni di rilievo e dei funzionari del Settore Traffico Autostradale preposti alla segnalazione della presenza di “men at work”, nella corsia di emergenza.

Conclusi i lavori sulla piattaforma autostradale, le operazioni d'ufficio si sono rivelate molto semplicI ed intuitive grazie all'utilizzo del software MAGNET Collage di Topcon: le scansioni sono state elaborate, allineate e georiferite al sistema di riferimento in 45 minuti.

Le nuvole sono state pulite dai punti indesiderati (mezzi transitanti nella corsia autostradale) per passare poi alla fase del disegno vero e proprio. Il software permette infatti di disegnare polilinee e picchettare punti direttamente sulla nuvola, pertanto in una giornata di lavoro d'ufficio sono stati riprodotti la posizione dei guard-rail, dei cordoli, della segnaletica orizzontale e verticale, dei pali di illuminazione e dei pilastri del ponte. Il lavoro è stato esportato in un file dwg e consegnato al committente in breve tempo.

Ad oggi i lavori in sede autostradale stanno proseguendo, le corsie sono state spostate e le auto transitano in sicurezza grazie anche al laser scanner Topcon GLS 2000.

Concludiamo con una riflessione del Geom. Roberto Colombo, protagonista della storia: "Sono cliente Topcon da ben 10 anni e il laser scanner è stato l'acquisto dello scorso anno, affermerei il migliore! Ogni nuovo rilievo è sempre una soddisfazione. Il GLS 2000 permette sin da subito di lavorare in poligonale e per il topografo l'approccio allo strumento risulta molto intuitivo. In campo si opera come con una semplice stazione totale ed il rientro a casa, con le nuvole allineate, non ha prezzo. Il software a disposizione non è paragonabile a nessun altro per velocità di elaborazione dei dati.”

Credits foto di copertina: “Ass.ne Strada del Vino Soave”

Altre storie